Continuiamo il discorso iniziato la volta precedente, ovvero il condizionamento mentale dovuto ai colori. E' una pratica che viene fatta ormai da moltissimi anni, ma che non è facile da fare perché la correlazione diretta con il colore (per esempio Ferrari - Rosso) avviene anche con il potere stesso che ha avuto il prodotto sulle masse.Per questo non è facile definire una campagna di marketing di questo genere, anche se è indubbio l'utilizzo dei colori per fornire un messaggio subconscio al cervello del potenziali clienti.
In questi casi i colori devono essere utilizzati al meglio, basandosi sulla fascia di età a cui deve andare al prodotto, sul sesso dei clienti, e sull'utilizzo stesso del prodotto nel mondo comune.
Vediamo come possono essere utilizzati alcuni tipi di colori:
- Rosso: il coloro è uno dei primi colori che l'occhio umana vede da bambini e aiuta il corpo a rimanere sempre in movimento, aumentando l'adrenalina e i battiti cardiaci. Nella storia il rosso è sempre stato utilizzato per qualcosa di forte, attivo e saldo, per esempio per definire un grande amore, per andare in guerra (il rosso è anche il colore di Marte, Dio della Guerra) e per tutte quelle attività molto energetiche, potenti e combattive.
- Blu: il blu è il colore della tranquillità, lo possiamo vedere come antagonista del rosso. Il blu e l'azzurro sono colori che identificano la quiete, l'armonia con la natura gli esseri viventi e le cose inanimate. Di solito una stanza blu riesce a diminuire i battiti cardiaci e rendere la persona più incline al freddo e al rilassamento.
- Giallo: il giallo è il colore del calore, della radiosità della vita e dell'universo. Non a caso il giallo è il colore del sole che porta il nuovo giorno, il suo calore e la vita nel nostro pianeta. Il giallo ha vari significati, può essere utilizzato come colore della libertà, dell'illuminazione (anche mentale) e saggezza, della radiosità e anche della libertà. Nel lontano oriente, il giallo viene visto anche come colore della fertilità.
by Mattia Cattelan
Nessun commento:
Posta un commento